Oggi la parola “innovazione” rischia di restare vuota se non la riempiamo di contenuti concreti. L’Intelligenza Artificiale è ovunque nei discorsi, ma quanti di noi si sono davvero fermati a capirne il senso pratico? È stato proprio questo il motivo per cui ho scelto di frequentare il corso “Intelligenza Artificiale a supporto dei processi strategici”, […]
Un segnale dal mare: quando un evento ambientale diventa rischio economico Non si tratta di un fenomeno marginale. L’invasione del granchio blu lungo le coste dell’Alto Adriatico – una specie alloctona favorita dall’aumento delle temperature marine – rappresenta un evento che ha generato, nel giro di pochi mesi, una frattura economica concreta, soprattutto nella filiera […]
La recente pubblicazione della “Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024” realizzata da Nativa in collaborazione con altri partner – Intesa San Paolo, Infocamere, Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno, la Camera di commercio di Brindisi e Taranto e Assobenefit, analizza la performance e l’evoluzione delle Società Benefit in Italia tra il 2019 e il 2022. La […]
Questo contributo nasce da una riflessione condivisa svolta con l’amico e consulente di management Carlo Baldassi, dalla lettura di un articolo pubblicato da Harvard Business Review e da un insieme di esperienze personali ricombinate per l’occasione. Oggi molte associazioni sono in crisi di fiducia In molte realtà associative locali ed enti non profit, ciò che […]
Oggi la parola “innovazione” rischia di restare vuota se non la riempiamo di contenuti concreti. L’Intelligenza Artificiale è ovunque nei discorsi, ma quanti di noi si sono davvero fermati a capirne il senso pratico? È stato proprio questo il motivo per cui ho scelto di frequentare il corso “Intelligenza Artificiale a supporto dei processi strategici”, […]