Pubblicati da

GOVERNARE IL CAMBIAMENTO (PREPARANDOSI AI RISCHI) – a cura di Carlo Baldassi

Economia, società e politica: tutto si muove e non sempre in senso progressivo (le epidemie e i disastri naturali confermano). Come ricordava Z.Bauman dobbiamo accettare un fatto: ‘Poiché l’ideale della certezza è al di fuori della nostra portata individuale e collettiva.. la probabilità appare essere il miglior surrogato di cui possiamo disporre’. Questa consapevolezza cozza […]

Gli aspetti emozionali e psicologici durante il coronavirus: intervista allo psicologo e consulente aziendale

Per riflettere sugli aspetti emotivi, psicologici e relazionali che emergono nelle persone e nelle aziende durante queste settimane propongo un’intervista a Riccardo Cicuttin, psicologo e consulente aziendale, esperto di risorse umane. In qualità di psicologo e consulente aziendale, quali sono le emozioni e i comportamenti che più ti hanno colpito in queste settimane nelle persone […]

I CONSULENTI DI MANAGEMENT DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E IL CORONAVIRUS

Confrontarsi e condividere questi giorni di preoccupazione per il presente e per il futuro professionale nel nostro network di consulenti di management del Friuli Venezia Giulia. Scambiare informazioni, pareri, articoli, paper di esperti di management, ecc. Discutere di come aiutarci e aiutare i clienti nell’immediato e condividere possibili scenari e vie di uscita per il […]

I consulenti di management e il Coronavirus: alcuni aspetti da gestire con i clienti

Quali possono essere le azioni sulle quali concentrare le nostre forze nei prossimi mesi? Quali sono i consigli che possiamo proporre ai nostri clienti? Come possiamo aiutarci e come possiamo aiutarli? Su queste domande in queste settimane fra noi consulenti di management si è sviluppato un proficuo e intenso scambio culturale. Sono circolati articoli, link […]

AIUTARE I BILANCI AZIENDALI AI TEMPI DEL VIRUS

Di seguito si propone il contributo pubblicato a nome di Alessandro Braida, Carlo Baldassi e Stefano Paoloni su IL FRIULI del 10 aprile 2020.   Tra i tanti problemi economici e finanziari è prioritario affrontare la forbice tra incassi (mancati) e costi (quotidiani). Molte voci sollecitano i decisori politici sul rischio che – causa ristrettezze […]

LA CONSULENZA DI MANAGEMENT E GLI ENTI NON PROFIT – Il caso del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia

PREMESSA – PER INNOVARE IL SISTEMA ITALIA OCCORRE VALORIZZARE LA ‘SOCIETÀ DI MEZZÒ’ E IL NON PROFIT – a cura di Carlo Baldassi [1] Cos’è la ‘società di mezzo’ Il termine disegna le molteplici forme di impegno collettivo, rispecchia i valori della società civile e comprende agenzie pubbliche, sindacati d’impresa e dei lavoratori, ordini e […]

LA VALUTAZIONE DI IMPATTO: LE TECNICHE E I CONTESTI DOVE APPLICARLE

L’economia, nella definizione proposta da Stefano Zamagni, è da intendersi come “la scienza delle decisioni di soggetti razionali che vivono in società, volta a suggerire linee di azione migliorative del benessere collettivo”[1]. Vale a dire che essa è da intendersi come una scienza sociale che assume una dimensione civile e che rivaluta le posizioni del […]

Il dibattito sulla Responsabilità Sociale e i profitti a breve termine

Di seguito riporto le parole del Ceo di BlackRock Larry Fink citate dal Nobel  Joseph Stiglitz nell’articolo pubblicato su Business insider sotto linkato. “Se non ha ben chiari i suoi scopi, nessuna azienda, che sia quotata in borsa o meno, può realizzare pienamente il proprio potenziale” ha scritto Fink. “Finirà per perdere l’autorizzazione a operare concessa dai suoi […]